HAWORTHIA: SCHEDA DI COLTIVAZIONE

Haworthia Attenuata

Scopriamo insieme come si cura l’Haworthia!

Caratteristiche dell’Haworthia

L’Haworthia è un genere di piante grasse originarie del Sudafrica.

Comprende circa 70 specie, tutte prive di fusto e di piccole dimensioni, con foglie carnose disposte in rosette, di diverse forme e colori in base alla varietà.

Alcune presentano infatti foglie allungate di colore verde scuro, che possono essere ricoperte di puntini (H. Attenuata) oppure di striature (H. Fasciata) di colore bianco dal grande valore ornamentale.

Altre presentano invece foglie più corte e carnose dall’aspetto traslucido: è il caso della Cymbiformis e della particolarissima Truncata con le foglie letteralmente troncate a metà.

Coltivazione dell’Haworthia

È una pianta di pochissime pretese e quindi facile da gestire.

Predilige una posizione luminosa, evitando il sole diretto che potrebbe far scurire le foglie. In natura, infatti, cresce solitamente al riparo tra le rocce oppure all’ombra di altre piante.

Annaffiatura dell’Haworthia

Come per tutte le piante grasse, vale la regola aurea secondo la quale, in caso di dubbio, è meglio un’annaffiatura di meno. All’interno delle loro foglie carnose custodiscono infatti una riserva d’acqua con la quale possono gestire qualche giorno in più senz’acqua. Al contrario, eventuali eccessi o ristagni d’acqua le farebbero marcire molto velocemente.

Va annaffiata ogni 7 giorni in primavera/estate e sempre solo se il terriccio è asciutto. Si può ridurre la frequenza in inverno, quando le ore di luce sono più scarse, limitandosi a una bagnata ogni 20 giorni.

Visita lo Shop online per vedere la nostra collezione di composizioni creative!

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!

I PIÙ VENDUTI