Archivio Categoria: Storie di alimenti vegetali

Immergiti nella categoria del nostro Blog dedicata a storie di alimenti vegetali: dai grani antichi al pomodoro, dall’avocado al peperoncino… Ce n’è davvero per tutti i gusti!

IL POTENZIALE DELLA CICERCHIA

Cicerchia

Conosci la cicerchia? Si tratta di un legume simile ai ceci, diffusamente coltivato in Asia, Africa orientale e, limitatamente, anche in Europa. In Italia, si consuma soltanto al centro-sud. È una coltura particolarmente importante per le zone tendenti alla siccità e alla carestia: viene definita coltura di assicurazione, dal momento che garantisce un buon raccolto […]

LE VIRTÙ DEI GRANI ANTICHI

Grani antichi

Oggi ci dedichiamo alla scoperta dei grani antichi, ossia delle varietà che venivano coltivate prima che si iniziasse a selezionare il grano per fini industriali. L’uomo ha sempre cercato di migliorare le specie che coltiva e, quindi, ovviamente anche il grano. Un tempo, le migliori sementi dell’annata venivano selezionate per essere seminate anche l’anno successivo […]

STORIA DEL POMODORO, ICONA DELLA DIETA MEDITERRANEA

Pomodoro

Oggi vogliamo soffermarci sulla storia di uno degli ortaggi più iconici della dieta mediterranea: il pomodoro. Appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originario della parte meridionale dell’America del Nord, dell’America centrale e del Sudamerica. Come sappiamo, l’incontro tra il Vecchio e il Nuovo Mondo offrì l’occasione per una delle più clamorose operazioni di scambio […]

STORIA DELLA ZUCCA, UN ORTAGGIO DALLE MILLE RISORSE

Zucca Halloween

Autunno vuol dire zucca! E allora scopriamo di più su un ortaggio davvero fantastico… Fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae: questo nome deriva dal sanscrito corb (=“attorcigliarsi”) e richiama una caratteristica comune a tutte le piante della famiglia, ossia la presenza di fusti striscianti o rampicanti. Otre alla zucca, ricordiamo anche la zucchina, il cetriolo e il […]

IL VIAGGIO DELLA SEGALE: UN’ERBACCIA DIVENTATA CEREALE

Segale

Ci siamo già occupati delle incredibili abilità mimetiche delle piante. Sappiamo quindi che molte di loro sono in grado di imitare l’aspetto di alcuni organismi, mentre altre riescono a mimetizzarsi alla perfezione nell’ambiente che le circonda. Oggi vogliamo invece soffermarci su una tipologia di mimetismo estremamente particolare: il mimetismo vaviloviano, dal nome del genetista russo Nikolaj […]