LA CAPITALE VERDE EUROPEA DELL’ANNO

Capitale verde europea dell'anno: Lahti

Il premio per la Capitale verde europea dell’anno è nato nel 2006 e, a partire dal 2010, viene assegnato dalla Commissione Europea alla città (con almeno 100.000 abitanti) che meglio si è contraddistinta in tema di salvaguardia ambientale e sviluppo economico sostenibile.

Dodici sono gli indicatori presi in considerazione: attenuazione e adattamento ai cambiamenti climatici, natura e biodiversità, gestione sostenibile del suolo, mobilità urbana sostenibile, qualità dell’aria, inquinamento acustico, gestione dei rifiuti, gestione delle acque, crescita verde, innovazione tecnologica sostenibile, prestazioni energetiche e governance.

A trionfare quest’anno è stata Lahti, una cittadina finlandese situata a un centinaio di chilometri da Helsinki e incastonata sulle rive del lago Vesijärvi. Con i suoi 120.000 abitanti, è la più piccola a conquistare il prestigioso premio da quando è stato istituito.

Cosa la rende così speciale?

A partire dal secondo dopoguerra, Lahti ha vissuto un vero e proprio boom economico.

Come purtroppo spesso accade, alla rapida urbanizzazione hanno fatto seguito conseguenze devastanti sull’ambiente. A pagarne le spese è in particolare il lago, dove vengono sversate tonnellate di immondizia che in breve lo rendono inquinatissimo.

Proprio da qui, però, negli anni Ottanta è partita la rivalsa. Con un grande investimento economico, il lago viene totalmente bonificato: a poco a poco, le acque tornano cristalline e iniziano a rivedersi i pesci. L’ecosistema ritrova il suo equilibrio.

Da allora, è stato un crescendo di attenzione per la salvaguardia dell’ambiente… 

Negli anni Novanta, è stato messo a punto un nuovo sistema di gestione dei rifiuti, grazie al quale oggi in città si ricicla addirittura il 99% della spazzatura prodotta. Un risultato straordinario!

E che dire degli incentivi a muoversi in maniera più sostenibile?

Per spingere la popolazione a preferire altri mezzi di trasporto all’auto, è stato ideato un sistema chiamato CitiCAP: con l’aiuto di un’app, viene calcolata la quantita di CO2 prodotta da ogni cittadino. E chi sceglie di spostarsi in bicicletta, o in autobus, o a piedi viene premiato con dei voucher utilizzabili sui mezzi pubblici e per accedere gratuitamente ai centri sportivi comunali.

Lahti, infatti, si è posta un obiettivo ambiziosissimo: diventare carbon neutral entro il 2025, ben 10 anni prima del resto della Finlandia. E, grazie anche ad idee geniali come questa, le emissioni sono già state abbattute del 70% rispetto agli anni Novanta.

Siamo insomma di fronte a una cittadina davvero virtuosa e rispettosa dell’ambiente, da cui bisognerebbe prendere esempio!

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!

I PIÙ VENDUTI