Archivio Categoria: Natura e benessere

Sai che le piante possono migliorare concretamente la tua vita quotidiana?
Immergiti nella categoria del nostro Blog dedicata a Natura e benessere: una serie di articoli per andare alla scoperta del profondo legame che, da sempre, esiste tra natura e benessere.

GLI ALBERI SMART DI MILANO

Veduta di Milano

Hai sentito parlare del progetto Prospettiva Terra? Nato da un’idea di Marco Girelli, CEO di Omnicom Group, e di Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di Neurobiologia Vegetale, verrà attuato nella città di Milano, con la collaborazione della Biblioteca degli Alberi di Milano. Prevede l’installazione di 300 sensori IoT (Internet of Things) su altrettanti alberi […]

LA FORESTA URBANA DI BARCELLONA

Parc Guell Barcellona

Abbiamo già avuto modo di parlare di forestazione urbana e di quanto sia importante intraprendere iniziative simili per rendere più vivibili le metropoli. Oggi andiamo alla scoperta dell’area metropolitana di Barcellona, che include la città e 36 comuni limitrofi: ebbene, in questo territorio sono presenti ben 18.000 ettari di foreste. Barcellona sta inoltre lavorando attivamente, […]

IL TARO, UNA DELLE COLTIVAZIONI PIÙ ANTICHE

Taro foglie

Oggi ci occupiamo di una pianta che riveste un ruolo molto importante in alcune parti del mondo: la Colocasia esculenta. Comunemente conosciuta con il nome (di origine polinesiana) di taro, fa parte della famiglia delle Araceae ed è una pianta tuberosa perenne. È costituita da un cormo centrale (situato appena sotto la superficie del suolo […]

GLI ORTI URBANI NELLE CITTÀ ITALIANE

Orti urbani

Ci siamo già occupati in passato del fenomeno delle cosiddette fattorie urbane, in particolare nella regione dell’Île de France (intorno a Parigi). Qualcosa di simile sta accadendo, in questi anni, anche in Italia. Scopriamo di più! Gli orti urbani di Roma Il Comune di Roma punta proprio sugli orti urbani per provare a riqualificare le […]

IL LEGNO ANTI-ANIDRIDE CARBONICA DEL FUTURO

Legno

Conosciamo bene la capacità delle piante di convertire l’anidride carbonica presente nell’atmosfera in ossigeno. E se, in futuro, fossimo in grado di utilizzare per le nostre abitazioni una tipologia di legno in grado di fare lo stesso? Quest’idea è stata messa in pratica da alcuni ricercatori della Rice University di Houston (USA) in collaborazione con […]