VIENNA, UNA CITTÀ A MISURA D’API

Api Vienna

Lo scorso 20 maggio si è celebrata, come ogni anno, la Giornata mondiale delle api.

Abbiamo già avuto modo di parlare di quanto sono preziose e di diverse iniziative prese a loro tutela in svariate parti d’Europa: dalla Slovenia (patria dell’ape carnica), alla Germania. Oggi, continuiamo questo percorso occupandoci dell’Austria.

L’amore dell’Austria per questo insetto speciale ha radici lontane…

Basta pensare che, nel XVIII secolo, l’imperatrice asburgica Maria Teresa creò a Vienna la prima scuola di apicoltura al mondo: alla guida c’era lo sloveno Anton Janša e i suoi insegnamenti sono stati determinanti per lo sviluppo delle tecniche di apicoltura moderna.

Vienna: una città a misura d’api

Ancora oggi, Vienna rimane una città a misura d’api, in grado di tutelare sia quelle selvatiche che quelle mellifere.

Quest’ultime sono suddivise in ben 6.000 colonie sparse sui tetti dei più importanti edifici cittadini: dal Museo di Storia dell’Arte, all’Università, alla zecca (il miele prodotto da queste api è in vendita con il nome di “oro liquido”) fino al Municipio.

Anche diversi hotel hanno accettato di ospitare le api sui loro tetti e utilizzano il miele prodotto nei propri ristoranti.

Ogni zona di Vienna, inoltre, presenta spazi verdi realizzati appositamente per le api: sono stati infatti scelti fiori a loro graditi e ben diversificati, il che permette di produrre mieli diversi in base al distretto di provenienza. Chiaramente, la gestione di questi spazi verdi è biologica al 100%.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!

I PIÙ VENDUTI