Abbiamo già avuto modo di occuparci delle api e di quanto sono importanti per il pianeta in occasione della Giornata mondiale delle api.
Istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sul tema attraverso svariate iniziative, si svolge ogni anno il 20 maggio. La scelta della data non è casuale e coincide con la nascita dello sloveno Anton Janša.
Tra la Slovenia e le api, infatti, c’è un legame antichissimo…
Stiamo parlando della patria dell’ape carnica, apprezzatissima in tutto il mondo per docilità, produttività ed eccellente resistenza al freddo e alle malattie.
Nel XVIII secolo, inoltre, l’imperatrice asburgica Maria Teresa creò la prima scuola di apicoltura al mondo, mettendo alla guida il già citato Anton Janša: i suoi insegnamenti sono stati letteralmente determinanti per lo sviluppo delle tecniche di apicoltura moderna.
Un paese a tutela delle api
Ma la dedizione della Slovenia verso le api non si è di certo fermata. Ancora adesso si mostra all’avanguardia nella tutela di questo preziosissimo insetto.
Anzitutto, dal 2002 l’ape carnica è stata dichiarata specie protetta. A questo ha fatto seguito una serie di iniziative: dai corsi gratuiti nelle scuole a incentivi per accogliere gli alveari sui tetti delle case e nei giardini, fino ad arrivare a consigliare la coltivazione delle piante e degli alberi preferiti dalle api per il nettare dei loro fiori.
E la Slovenia è stato anche il primo paese a vietare, nel 2011, l’uso di pesticidi e altri prodotti dichiarati dannosi per le api.
Il Museo dell’apicoltura
La città di Radovljica ospita un imperdibile museo interamente dedicato alle api.
Nella prima parte vengono presentate dettagliatamente le caratteristiche dell’ape carnica, il suo habitat prediletto e i pericoli che la minacciano in natura. La seconda parte è invece dedicata alla storia dell’apicoltura e allo sviluppo delle diverse tecniche nel corso dei secoli.
Ciò che però rende questo museo unico nel suo genere è il fatto che, da maggio a ottobre, è presente un alveare con api vive: è quindi possibile guardare da vicino come funziona la vita al suo interno.
Un’esperienza davvero indimenticabile.
Scopri altre avventure di animali in città!
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!