LA GERMANIA CHE RONZA PER SALVARE LE API

Germania api fiori

Come ogni anno dal 2017, il 20 maggio si è celebrata la Giornata mondiale delle api: un modo per ricordare il preziosissimo ruolo svolto da questi insetti per il benessere del pianeta.

Sono infatti gli impollinatori per eccellenza. Spostandosi di fiore in fiore, trasportano i pollini di un enorme numero di specie vegetali e ne permettono la riproduzione, contribuendo in maniera cruciale alla tutela della biodiversità.

Ma non è tutto. Sono infatti indispensabili anche per la nostra alimentazione: basta dire che, secondo la FAO, oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende in una certa misura dall’impollinazione delle api per resa e qualità.

La Germania ronza!

Oggi vogliamo invece soffermarci su un’iniziativa dal nome Deutschland summt! (traducibile come La Germania ronza!) avviata in Germania con l’obiettivo di favorire la ripopolazione di api, sia da miele sia selvatiche, nelle città.

Uno studio della società entomologica di Krefeld ha riscontrato che, dal 1989, si è verificato un declino del 75% degli insetti tedeschi, causato dalla perdita di territorio e dall’esposizione a pesticidi.

Molti insetti si stanno rifugiando in città e diventa quindi fondamentale garantire loro un’adeguata presenza di fiori per tutto l’anno.

Berlino ha investito 1,5 milioni per creare 50 spazi fioriti in giro per la città. Particolare attenzione viene riservata alle api attraverso la scelta di fiori a loro graditi. Inoltre, sono stati allestiti dei veri e propri alveari sui tetti delle principali attrazioni della capitale.

Iniziative simili sono state prese anche in altre città, da Monaco, a Lipsia, ad Amburgo.

Si spera così anche di spingere attraverso il buon esempio i privati cittadini a fare altrettanto nei loro spazi: che si tratti di un giardino o anche solo di un balcone o un terrazzo, infatti, tutti possono dare il proprio contributo.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!

I PIÙ VENDUTI